Come rimediare agli occhi stanchi e affaticati

Come rimediare agli occhi stanchi e affaticati

Tante ore al computer possono affaticare e stressare gli occhi che hanno bisogno di rimedi naturali – e non – da cui potrete trarre beneficio.

Gli occhi stanchi sono un disturbo oculare causato da attività che richiedono un uso prolungato e impegnativo della vista. È considerato un problema lieve ma provoca giornalmente fastidio e irritazione: è bene quindi trovare delle soluzioni e seguire dei comportamenti adeguati per rimediare. 

Soprattutto chi trascorre molto tempo al computer o davanti ad altri dispositivi digitali tende a soffrirne.  È un disturbo molto frequente poiché il tempo che passiamo su smartphone o tablet aumenta sempre di più: in media 25 ore settimanali e guardiamo il cellulare tra le 150 e le 200 volte al giorno. 

Le cause degli occhi stanchi 

Le cause da attribuire a questo disturbo sono: 

  • Uso continuo ed eccessivo del computer e di altri dispositivi elettronici, compresi videogiochi e televisore.
  • Guida per molte ore consecutive.
  • Cattiva esposizione della luce.
  • Sforzo della vista in ambienti poco illuminati.
  • Utilizzo di lenti a contatto e/o di occhiali da vista non idonei.
  • Attività che richiedono un’intensa messa a fuoco degli occhi.

Il problema degli occhi stanchi può essere legato anche ad altri fattori come: dormire poco o male, stanchezza e affaticamento generale, carenza di vitamine, allergia e inquinamento ambientale. 

occhi stanchi

Quali sono i sintomi di chi ha gli occhi stanchi? 

Di solito chi soffre di questo problema agli occhi lamenta un senso di dolore, stanchezza, bruciore o prurito agli occhi; lacrimazione, secchezza; visione offuscata o doppia e difficoltà nel mettere a fuoco la vista. 

I sintomi possono toccare anche il sistema neurologico e muscolare-scheletrico: mal di testa, dolore alla schiena o al collo e alle spalle. Questi sintomi non si presentano necessariamente tutti insieme e variano da persona a persona, ma non bisogna sottovalutarli e rivolgersi a un medico specialista e svolgere una serie di controlli della vista.

Rimedi per gli occhi stanchi 

Esistono molti rimedi naturali da utilizzare per dare sollievo agli occhi pesanti

Primo fra tutti il collirio a base di eufrasia, malva e camomilla, e altri fitocomponenti, tutte piante con principi attivi adatti a lenire e disinfiammare. 

Fare degli impacchi sugli occhi chiusi a base di camomilla o bustine di tè nero, anche fredde, da tenere in posa sugli occhi; oppure con fette di cetriolo che possono dare un effetto lenitivo e calmante agli occhi affaticati. 

Inoltre seguire uno stile alimentare sano e variegato è importantissimo: alimenti come frutta e verdura fresca, cereali, oli ricchi di elementi nutritivi, primi fra tutti l’olio extravergine d’oliva, sono degli ottimi alleati per la vista. Lo zafferano per esempio protegge la retina e previene i danni causati dall’invecchiamento; i mirtilli migliorano la microcircolazione oculare e la visione notturna; le carote sono fondamentali per la salute della retina. 

Provate ad aggiungere alla vostra alimentazione degli integratori specifici per aiutare i livelli di potassio, luteina e magnesio. 

I comportamenti da seguire 

Se soffrite in modo persistente di occhi stanchi e affaticati, questi semplici consigli possono esservi utili per rimediare: 

  • Illuminare la propria postazione di lavoro.
  • Nel vostro luogo di lavoro inserire un umidificatore. 
  • Non fumare nella stessa stanza.
  • Dormire più ore a notte.
  • Leggere un testo mantenendo una distanza tra i 20/50 cm. 
  • Non guardare la televisione al buio perché gli occhi, nel contrasto buio-luce, si sforzano troppo e potrebbero iniziare ad arrossarsi e a bruciare.

Cosa fare per gli occhi stanchi mentre si lavora al computer 

  • Fare delle pause e alzarsi lontano da computer e telefono almeno ogni ora.
  • Ogni tanto mentre si lavora al pc, si legge o si studia, sollevate lo sguardo a intervalli regolari osservando un punto distante e poi guardate verso destra e sinistra. 
  • Indossate degli occhiali da risposo: gli occhiali con filtro per luce blu sono utilissimi per proteggere gli occhi dall’arrossamento e secchezza, o gonfiore e bruciore derivati dal guardare per molto tempo uno schermo a luce blu senza protezione.
  • Il monitor deve essere di ultima generazione, grande intorno ai 19 pollici o di più, da tenere a 60/70 cm di distanza dal viso non più in alto degli occhi.
  • Pulire lo schermo perché lo sporco e la polvere creano dei riflessi minimi ma che affaticano comunque la vista.
  • Illuminare la stanza e, se possibile, lavorare vicino a una finestra che emana luce naturale.

Come rilassare gli occhi stanchi con gli esercizi 

Durante la giornata è bene seguire alcuni esercizi di rilassamento per alleviare gli occhi.

I palmi sugli occhi: appoggiate i gomiti sul tavolo, rilassate le braccia, coprite gli occhi con i palmi delle mani. È meglio se intorno a voi è completamente buio. Inspirate ed espirate profondamente per un minuto. Se vi reca sollievo, ripetete questo esercizio anche più volte al giorno. 

Massaggiare gli occhi: concentratevi sulla parte superiore e la parte inferiore della palpebra, le orbite, le tempie e gli zigomi. Questo massaggio rilassa i muscoli e allevia la tensione a testa e occhi.

Battete le palpebre per rinfrescare gli occhi che tendono a seccarsi se trascorrete molte ore al computer. In alternativa un buon collirio è utile per tenerli sempre freschi e umidi.

esercizi per gli occhi stanchi

Sì e no con la testa: per allungare e rilassare il collo, seduti comodamente, con spalle e collo rilassati, inclinate la testa verso destra immaginando di voler superare la spalla con l’orecchio e mantenete la posizione per qualche secondo per assaporare l’allungo. Da questa posizione ruotate prima la testa come per dire no per 2-3 volte e poi nell’altro senso come per dire sì. 

Concentratevi su oggetti lontani: per riposare lo sguardo fissate un oggetto distante (meglio è fuori dalla finestra). Concentratevi sull’oggetto il più chiaramente possibile, rilassati gli occhi e il viso. Fate un respiro profondo e poi spostate lentamente lo sguardo su un altro oggetto distante.

No Comments

Leave a Comment

Your email address will not be published.