Trascorriamo molte ore al pc o guardando la televisione e, senza accorgercene, assumiamo una postura errata che può portare nel tempo a dolori e problemi al nostro corpo.
Chi lavora, studia o svolge un’attività seduto alla scrivania trascorre molto tempo sempre nella stessa posizione: stare seduti a lungo però non è né consigliato né positivo per il nostro corpo. Come mai?
Stare seduti a lungo aumenta le probabilità di ammalarsi
Mantenere la stessa posizione per molto tempo, o in generale condurre uno stile di vita sedentario, è un comportamento dannoso che può provocare gravi conseguenze per la salute.
Studi scientifici hanno dimostrato infatti che questo comportamento sedentario comporta:
- Minore apporto di ossigeno al cervello e di conseguenza una sensazione di nebbia e stanchezza generale.
- Rischio di malattie cardiache: stando troppo seduti si bruciano meno grassi e il flusso di sangue è più lento, permettendo agli acidi grassi di intasare più facilmente il cuore.
- Ossa deboli: camminare o correre aiuta le ossa inferiori del corpo a crescere più spesse e forti; al contrario la sedentarietà provoca un aumento dei casi di osteoporosi.
- Cattiva circolazione alle gambe che causa caviglie gonfie, vene varicose e pericolosi coaguli di sangue.
- Problemi al pancreas che produce insula, un ormone che trasporta il glucosio alle cellule per produrre energia. Le cellule muscolari inattive non rispondo subito all’insulina, così il pancreas continua a produrla e questa inattività può portare a diabete e altre malattie.
- Glutei molli: lo stare seduti non richiede alcuno sforzo e i glutei si abituano a questo stato che incide negativamente sulla stabilità generale e sulla capacità di mantenere un passo spedito quando si cammina.
Tutto ciò ci fa sentire stanchi, affaticati e di cattivo umore ma soprattutto ci spinge a trascorrere ancora più tempo seduti.

Problemi e dolori muscolari
I dolori muscolari sono tra i più frequenti sintomi che nascono a causa dello stare seduti troppo a lungo.
Si disattivano i muscoli dei glutei e di conseguenza i muscoli del bacino e delle cosce si irrigidiscono provocando dolori a schiena, ginocchia, collo e spalle. Inoltre, soprattutto chi lavora con il computer, tende ad allungare il collo in avanti per avvicinarsi allo schermo. Questa abitudine scorretta può causare importanti squilibri muscolari a lungo termine e problemi alle articolazioni del collo e delle spalle.
Postura scorretta
Assumere atteggiamenti sbagliati mentre si è seduti alla scrivania, può causare numerosi danni alla schiena, spalle e ai muscoli del collo da non sottovalutare. La posizione seduta infatti sovraccarica la colonna vertebrale molto più che la posizione eretta e perciò può causare numerosi disturbi.
Esercizi per chi sta troppo tempo seduto
In generale è fondamentale mantenere uno stile di vita sano e attivo: andate al lavoro a piedi, in bici o utilizzate i mezzi pubblici, prediligete le scale piuttosto che l’ascensore. Cercate di dedicare un po’ di tempo all’attività fisica, fate passeggiate all’aria aperta almeno mezz’ora al giorno e tenete il più possibile in movimento il corpo soprattutto se state già avvertendo dolori muscolari alle gambe e alla schiena.
Bastano dei piccoli accorgimenti per migliorare la situazione.

Se lavorate in smart working alternate ai momenti seduti al computer, delle pause con piccoli esercizi per il corpo.
Ecco gli esercizi che potete fare se lavorate seduti alla scrivania:
- Alzarsi almeno ogni ora.
- Sedersi con la schiena dritta.
- Rilassare gli occhi lontano dal tavolo di lavoro e dallo schermo del computer.
- Piegare e distendere le ginocchia.
- Allungare le braccia verso il basso e smuoverle.
- Sollevare a abbassare le spalle più volte e farle ruotare con un movimento circolare.
- Distendere la schiena.
- L’importante durante il lavoro d’ufficio è tenere la schiena dritta e la parte inferiore della stessa ben supportata dallo schienale.
- Lo schermo del PC dovrebbe essere all’altezza degli occhi, in modo da non piegare la schiena; in contemporanea i muscoli delle gambe e delle braccia vanno rilassati.
Esistono diversi strumenti che possono aiutare se si devono trascorrere diverse ore seduti: i poggiapiedi da mettere sotto la scrivania che servono per migliorare la posizione seduta della persona.
Anche i cuscini si rivelano molto utili per coloro che stanno seduti a lungo, attrezzi studiati non solo per rilassare i glutei, ma anche per apportare dei benefici alla schiena.
Infine, esiste una vasta gamma di sedie adatte al lavoro alla scrivania e poltrone ergonomiche, anch’esse realizzate appositamente per coloro che stanno seduti troppo.
[…] per l’ufficio in casa è acquistare una sedia comoda: si trascorrono tante ore seduti al computer, quindi dev’essere un buon investimento per lavorare in comodità senza sentire problemi e dolori […]